Hidonix è sponsor tecnico di “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani - 2a edizione”

Hidonix conferma la sponsorship tecnica con Associazione Genesi per la seconda edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani.

In occasione della nuova edizione, l’app “Progetto Genesi” torna ad accompagnare i visitatori alla scoperta della mostra inclusa nel progetto, offrendo una rinnovata veste grafica e ulteriori funzionalità.


COMUNICATO STAMPA UFFICIALE

Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani

2a edizione

 

a cura di Ilaria Bernardi

 

Milano, Triennale Milano, 22 febbraio - 2 aprile 2023

Genova, Palazzo del Principe, 20 aprile - 22 ottobre 2023

 Brescia, Fondazione Brescia Musei, 10 novembre 2023 - 28 gennaio 2024

 

Conferenza stampa: Milano, Triennale Milano, 21 febbraio, ore 11:00

  

Associazione Genesi presenta la seconda edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani.

La prima edizione di Progetto Genesi si è tenuta dal 21 settembre 2021 al 21 settembre 2022 e si è articolata in una mostra itinerante in quattro tappe (Varese, Assisi, Matera, Agrigento), realizzata in collaborazione con il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e dedicata alla nuova raccolta d’arte contemporanea della Collezione dell’Associazione Genesi, con opere di artisti di tutto il mondo che riflettono sulle urgenti questioni culturali, ambientali, sociali e politiche del nostro tempo. A fare da cornice un ricco programma di attività educative e un ciclo di dodici conversazioni online promosso con il sostegno scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

La seconda edizione di Progetto Genesi mutua dalla prima il concept teso, da un lato, a coniugare attività espositiva ed educativa con l’obiettivo di fornire un’educazione permanente in tema di diritti umani; dall’altro, a trasformare il format tradizionale della mostra in un vero e proprio museo itinerante che si sposta di città in città con la propria collezione e con le proprie attività educative. Tuttavia, la seconda edizione presenta rilevanti aspetti di novità, tra cui la più importante è la presentazione delle nuove 15 acquisizioni entrate a far parte della Collezione Genesi e mai esposte finora.

In programma dal 22 febbraio 2023 al 28 gennaio 2024, la nuova edizione del Progetto Genesi tocca tre città: Milano (in Triennale Milano, dal 22 febbraio al 2 aprile 2023, dove l'esposizione sarà presentata dalla conferenza stampa del 21 febbraio, ore 11.00); Genova (Palazzo del Principe, dal 20 aprile al 22 ottobre 2023); Brescia (Fondazione Brescia Musei, dal 10 novembre 2023 al 28 gennaio 2024). Main sponsor delle tre tappe è Eni, mentre le tappe della mostra a Milano e a Brescia godono del contributo di Intesa Sanpaolo, Banor SIM Spa e Fondazione Pirelli, e quella di Genova gode del contributo di Fondazione Passadore 1888.

Accanto alla mostra, parte altrettanto fondativa di Progetto Genesi l’attività educativa, distribuita in un ricco programma di visite guidate e workshop, inclusivi e partecipativi, in presenza nelle sedi espositive, destinati a bambini, ragazzi e adulti.

Il programma educativo include anche un public program realizzato in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO, Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e RFK Italia - Robert F. Kennedy Human Rights.

Tra le attività e gli strumenti per l’educazione ai diritti umani, ci sono anche i podcast, ascoltabili gratuitamente tramite l’app di Progetto Genesi, realizzati dai volontari del progetto “FAI Ponte tra culture” volto a valorizzare il dialogo e il confronto culturale tra persone di diverse origini e credo religiosi.

La seconda edizione di Progetto Genesi è accompagnata da un catalogo bilingue (italiano e inglese) dal titolo “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani. 2a edizione” edito da Silvana Editoriale e curato da Ilaria Bernardi.

La seconda edizione gode del patrocinio di Rai per la Sostenibilità ESG, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del FAI – FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO, della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti, e di RFK Italia - Robert F. Kennedy Human Rights.

Il progetto, per radicalità di impegno, vastità di orizzonti e ampiezza del ventaglio di iniziative che lo compongono, rappresenta un vero e proprio unicum nel sistema dell’arte contemporanea, non solo italiano.

 I risultati del primo anno di attività lo confermano: 39.603 visitatori in dieci mesi effettivi di mostra itinerante; 1.774 partecipanti a visite guidate e workshop, di cui 25 scuole con i relativi insegnanti per visite guidate appositamente dedicate; 17.018 visualizzazioni delle dodici conversazioni online realizzate con l’Università Cattolica.


 L’ASSOCIAZIONE GENESI

L’Associazione Genesi, nata nel 2020 per volontà di Letizia Moratti, è impegnata nella difesa dei diritti umani attraverso la valorizzazione delle differenti culture e dell’ambiente. Obiettivo dell’Associazione è di contribuire, attraverso l’arte contemporanea, alla creazione di una cittadinanza più responsabile e socialmente attiva. Per questa ragione, l’Associazione Genesi ha dato vita alla Collezione Genesi, con la curatela di Clarice Pecori Giraldi, selezionando opere di artisti di tutto il mondo e di diverse generazioni, che riflettono sulle urgenti, complesse e spesso drammatiche questioni culturali, ambientali, sociali e politiche del nostro tempo. L’Associazione è inoltre Fondatore di E4Impact Foundation, alla quale partecipano anche Mapei, WeBuild, Intesa Sanpaolo, Eni, Università Cattolica, VueTel e Associazione Always Africa. E4Impact offre programmi di formazione all'imprenditorialità in diciassette Paesi africani, perseguendo un triplice obiettivo: formare nuovi imprenditori a forte impatto sociale; collaborare con le Università africane per offrire formazione imprenditoriale orientata all’azione; favorire l’incontro tra imprese italiane e africane orientate alla sostenibilità.

Indietro
Indietro

Potenziare la sicurezza attraverso il posizionamento indoor basato sul geomagnetismo

Avanti
Avanti

Quali tecnologie cambieranno i musei nel 2023?